![](https://static.wixstatic.com/media/4461f9_2a623b4e207145c1a418bca6550214a6~mv2.jpg/v1/fill/w_1920,h_1281,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/4461f9_2a623b4e207145c1a418bca6550214a6~mv2.jpg)
Prior
![Timbro Vivai Giovannini Romano](https://static.wixstatic.com/media/4461f9_ca5df553b9c04ff788a4c25e9fef1971~mv2.png/v1/fill/w_309,h_309,al_c,q_85,usm_1.20_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/timbro.png)
Descrizione Ampelografica
Il vitigno Prior n. venne ottenuto nel 1987 da Norbert Beker a Freiburg incrociando (J.S. 234-16 x Bl. Spätburgunder) x (Merzling x (Zarya Severa x Blazer St. Laurent)) ed è riconosciuta come varietà resistente alle principali malattie funginee. Il germoglio è aperto di colore giallo e con debole presenza di peli striscianti. Vitigno medio sia nel germogliamento che nella fioritura. La foglia adulta è medio-grande, trilobata, leggermente bollosa, con seno peziolare molto sovrapposto. Grappolo di medio grande dimensione, conico e mediamente compatto. Acino medio, ellittico lungo di colore blu nero.
Germoglio
Apertura dell'apice - completamente aperto
Intensità della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell'apice - bassa
Densità dei peli striscianti dell'apice - bassa
Foglia giovane
Colore della pagina superiore del lembo (IV foglia) - verde bronzato
Foglia adulta
Dimensione del lembo - grande
Numero dei lobi - tre
Distribuzione della pigmentazione antocianica sulle nervature principali della pagina superiore del lembo - solo al punto peziolare
Bollosità della pagina superiore del lembo - media
Grado di apertura/sovrapposizione dei bordi del seno peziolare - chiuso
Tralcio legnoso
Colore prevalente - brunastro
Grappolo
Compattezza - media
Acino
Lunghezza - medio
Forma - ellissoide largo
Colore della buccia - blu nero
Intensità della pigmentazione antocianica della polpa - da molto debole a debole
Rendimento in succo - da medio ad alto
Sapore particolare - aroma diverso da moscato/foxy/erbaceo
Fenologia
Epoca di germogliamento - media
Epoca di fioritura - precoce
Epoca di maturazione fisiologica dell'acino - media/tardiva
Vigoria del germoglio - media/elevata
Dati produttivi e Caratteri tecnologici
Resa in uva - media
Tenore in zucchero del mosto - medio/elevato
Acidità totale del mosto - media/elevata
Caratteristiche ed Attitudini colturali
Foglia: grado di resistenza alla Plasmopara - elevato - molto elevato
Grappolo: grado di resistenza alla Plasmopara - molto debole
Foglia: grado di resistenza all'Oidio - molto debole
Grappolo: grado di resistenza all'Oidio - debole
Foglia: grado di resistenza alla Botrytis - molto debole o debole
Utilizzazione
Per la vinificazione.
RESISTENTI
![Innesti in scatola rossa](https://static.wixstatic.com/media/4461f9_2ff8fb77b15f47e09f681707e459d5f8~mv2.png/v1/fill/w_359,h_270,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/P1170419.png)